I metodi per smettere di fumare sono tanti e diversi, non importa quale sia il metodo da te prescelto: l’importante è smettere, non come smettere di fumare! La nicotina e le sostanze dannose ormai fanno parte del tuo corpo, ma il metodo (anzi i metodi) per liberartene e tornare a vivere a pieno ritmo c’è. Milioni di italiani ogni anno purtroppo si trovano ad affrontare a causa del fumo malattie respiratorie, cardiovascolari e la morte.
Non è una leggenda e non tocca sempre agli altri, quindi è bene prendere dei provvedimenti. É una battaglia troppo dura? Smettere di fumare da solo non ti riesce? Ci sono farmaci per smettere di fumare, l’ipnosi, l’agopuntura, l’auricoloterapia, libri, psicologia e molto altro. Non importa quale sia il tuo preferito metodo per smettere di fumare: l’importante è raggiungere l’obiettivo.
Smettere di fumare metodi più efficaci e diffusi
Omeopatia e piante per la disaffezione da fumo
I farmaci naturali per smettere di fumare sono a base di erbe e di estratti naturali. Questi prodotti sono apprezzati perché salutari e privi di effetti collaterali. Fra i principali prodotti della natura contro il tabagismo ci sono: la liquirizia, di cui se ne masticano le radici per ridurre il desiderio di fumare; la passiflora, un rilassante antifumo; lo zenzero, il gelso indiano (il Noni), l’erba di San Giovanni.
Farmacoterapia
Per smettere di fumare metodi farmacologici si dividono in due categorie, cioè gli antagonisti dei recettori nicotinici e i sostituti della nicotina. I farmaci del primo tipo agiscono direttamente a livello del cervello. Essi vengono scambiati come nicotina e di conseguenza il soggetto si sente come se già ne avesse assunta, quindi non prova alcuna crisi di astinenza. Alcuni esempi sono la citisina, il bupropione, la nortriptilina, la vareniclina.
I sostituti della nicotina sono tuttavia più diffusi e conosciuti. Nello specifico si tratta dei cerotti per smettere di fumare transdermici, dello spray per smettere di fumare, dei chewingum alla nicotina. Fra questi metodi c’è anche la sigaretta elettronica, la cui funzionalità però è molto discussa perché rimane il gesto del fumare, da cui è difficile liberarsi.
Ipnosi per smettere di fumare
L’ ipnosi è un’antica pratica, applicata oggi anche alla lotta al tabagismo. La persona viene sostanzialmente slegata dal fumo, presentandolo come un elemento negativo, in favore di uno stato di benessere e tranquillità. L’ipnotizzatore insinua nella mente dell’ipnotizzato un ricordo nel quale non fumava, associandovi i vari vantaggi. L’ ipnosi per smettere di fumare permette di agire sulla psiche, senza che il soggetto debba assumere nulla.
Libro per smettere di fumare
Smettere di fumare con un libro è possibile grazie ad un’empatia che si crea fra lo scrittore e il lettore. In sostanza è un testo in questo caso a fare da approccio psicologico sul soggetto. Questi non avrà la sensazione di essere solo e si sente compreso e confortato dal fatto che lo scrittore è un ex tabagista. In questo modo si crea un legame alla pari e il fumatore capisce che smettere di fumare è possibile. I libri smettere di fumare sono diversi.
Agopuntura e orecchino
L’ agopuntura per smettere di fumare è uno dei più diffusi metodi per chiudere con il tabagismo. Questa tecnica antica consiste nell’andare a stimolare punti precisi del corpo con l’inserimento superficiale di aghi che stimolano canali di energia. Secondo la medicina cinese il corpo è un equilibrio di energie che scorrono lungo canali sotto pelle. L’ agopuntura nasce proprio per riequilibrare il disequilibrio che si crea.
Non è certo che si tratti di una tecnica che funzioni o se sia un effetto placebo, in tutti i casi se si crede l’effetto dovrebbe essere quello di riequilibrare il benessere del soggetto, che non avrà più necessità di nicotina. La tecnica specifica di agopuntura per smettere di fumare si chiama Acudetox. Allo stesso modo dovrebbero funzionare gli orecchini per smettere di fumare, cioè dei magneti che si applicano sul lato esterno e interno dell’orecchio, almeno due ore al giorno, in un punto preciso. Si parla anche di agopuntura auricolare.