Smettere di fumare farmaci: è facile smettere di fumare!

I metodi per smettere di fumare sono tanti e diversi. Fra i più comuni, anche se non si tratta della maniera più sana, ci sono i farmaci per smettere di fumare. É ovvio che si tratta di sostanze chimiche, ma dopotutto sono una terapia a tempo determinato e il gioco in questo caso vale davvero la candela. Per tutti coloro che desiderano dire basta al tabagismo, ma che non ce la fanno senza un supporto esterno, i farmaci solo la soluzione perfetta.

Farmaci per smettere di fumare

Smettere-di-Fumare-FarmaciPer smettere di fumare esistono dei farmaci specifici e contengono sostanze che vanno a sostituire la nicotina, riducendo in questo modo il desiderio di sigaretta e gli effetti collaterali dell’astinenza. È ovvio che, come detto, serve che alla base ci sia la tua volontà di chiudere con il fumo, altrimenti in tutti i casi non ci sarà farmaco che possa ovviare alla mancanza. Il percorso da fare per smettere di fumare definitivamente è fatto di alti e bassi, quindi il desiderio di cambiare vita deve esserci di fondo, altrimenti una sigaretta potrebbe essere fatale. Nessuna sostanza è tuttavia capace di andare a intervenire sulla mentalità e sulla volontà.

JustBob, Sweet Berry Cannabis, Acquista Ora

Smettere di fumare farmaci sostituitivi alla nicotina

Questa tipologia di farmaci sono il metodo più facile fra i farmaci, per chiudere del tutto con il fumo. La nicotina in questi casi è assunta per vie alternative, attraverso uno spray, dei chewingum o dei cerotti. I cerotti per smettere di fumare alla nicotina sono simili a quelli classici, però contengono nicotina a lento rilascio. Tramite la pelle, il corpo si “nutre” della sua dose di nicotina e quindi rendono superflua la sigaretta e il gesto del fumare. Il vantaggio dell’utilizzo dei cerotti è sicuramente la semplicità di utilizzo e il fatto di non avere controindicazioni particolari.

In alternativa al cerotto ci sono le gomme da masticare. Esse vanno assunte quando prudono le dita e si avrebbe voglia di una sigaretta fra le labbra. Esse contengono nicotina, che rilasciano gradualmente mano a mano che vengono masticate. Questa sostanza riduce i sintomi dell’astinenza e aiuta gradualmente a liberarsi del problema. In maniera simile a questi metodi per smettere di fumare, c’è lo spray alla nicotina. É sufficiente aprire la bocca, per darsi una spruzzatina di prodotto nel palato e soddisfare la propria voglia.

Questi consigli per smettere di fumare hanno immediati benefici. Una volta eliminato il gesto, si agisce riducendo gradualmente il dosaggio, fino a sospendere l’assunzione di nicotina. Attenzione a non buttarvi sul cibo, si sa, infatti, che smettere di fumare benefici tanti, svantaggio uno: si rischia di mettere su chili. Smettere di fumare e dimagrire è possibile, basta evitare di abbuffarsi.

Antagonisti dei recettori nicotinici

Fra le varie sostanze per chiudere con il tabagismo, ci sono sostanze antagoniste ai recettori della nicotina. In pratica il prodotto viene percepito come nicotina dal cervello e di conseguenza il soggetto che la assume, non ha più motivo di fumare sigarette. Ecco quali sono questi farmaci per smettere di fumare:

  • la citisina, un farmaco che ha origine vegetale. Il principio attivo viene estratto dall’albero del Maggiociondolo, tipico dell’Europa Meridionale. Il frutto (tossico) contiene dei semi neri che contengono la citisina. Il trattamento con questo farmaco dura di solito 25 giorni ed è ben tollerato dalle persone. La citisina deve essere prescritta da un medico e si acquista solo con ricetta.
  • Il bupropione (Zyban) è un antidepressivo che si è scoperto antagonista dei recettori nicotinici. La sensazione di piacere data dall’assunzione di nicotina è di molto ridotta, quindi anche la dipendenza da fumo. Il trattamento dura da 7 a 12 settimane, sotto controllo del medico.

Questi due sono sicuramente i più diffusi, per smettere di fumare farmaci chimici alternativi sono altrimenti: la nortriptilina, la vareniclina.

JustBob Cannabis, Olio di CBD