Smettere di fumare ingrassare o non ingrassare? Facciamo luce su questa leggenda

Fra le scuse più utilizzate dal fumatore che non intende smettere di fumare, c’è il fatto che smettere di fumare fa ingrassare. In realtà le cose non stanno esattamente così. L’aumento di peso, che effettivamente può esserci quando si chiude con il fumo, non è dovuto alla fine del proprio rapporto con il tabagismo, ma alla nuova relazione instaurata con il frigorifero. In tutti i casi si tratta di pochi chili e i benefici di quando si smette di fumare sono molto maggiori rispetto all’ago della bilancia, quindi ne vale in tutti i casi la pena.

Non tutti coloro che smettono di fumare ingrassano, alcuni non hanno alcun effetto se non gli aspetti positivi della cosa. Se capita di aumentare di peso si tratta di pochissimi chili. Coloro che ingrassano in modo eccessivo, tale da determinare l’insorgere di un problema, sono davvero pochissimi e rari. Le cause in tutti i casi sono da ricercare nel comportamento del soggetto. Smettere di fumare senza ingrassare è tuttavia possibile, cerchiamo di capire il fenomeno dell’aumento di peso e come evitarlo.

Perché smettendo di fumare si ingrassa? È vero?

Smettere-di-Fumare-AlcoolSe è vero che fumare ingrassare, allora significa che fumare fa dimagrire? Scientificamente la nicotina è una sostanza che determina una dipendenza. Essa dà al fumatore un effetto di sazietà, cioè un effetto anoressizzante. Di conseguenza, in effetti, fumare fa dimagrire e su questo le multinazionali del tabacco hanno contato per molto tempo. Fino al 1999 alcuni studi hanno rivelato che nelle sigarette c’era l’aggiunta di acido tartarico e 2acetilpiridina, che ne potenziava l’effetto sull’appetito. C’è da chiedersi ovviamente a che prezzo? Infatti è chiaro che il fumatore non è una persona attenta alla sua salute. Nel 99% dei casi chi dimagrisce grazie alle sigarette, perde peso per delle carenze nutritive. I rischi quindi sono molteplici.

Oltre a questo, la nicotina ha la capacità di accelerare il metabolismo basale a livello cellulare, quindi in sostanza le cellule vengono nutrite di meno del necessario, a causa di un errato messaggio lanciato al cervello. Se si vuole diminuire di peso, ci sono tanti altri modi, il fumare non è una soluzione sana. É meglio vivere più a lungo con un paio di chili in più piuttosto che essere snelli ma morti, non credi?

JustBob, Sweet Berry Cannabis, Acquista Ora

Smettere di fumare senza ingrassare, è possibile?

Smettere-di-Fumare-DefinitivamenteSmettere di fumare è facile se sai come farlo, anche senza ingrassare! I due terzi dei fumatori che smettono di fumare aumentano di un paio di chili entro i primi 6 mesi. La percentuale è molto ridotta e il divario di peso è davvero innocuo. I restanti invece non subiscono alcun cambiamento. I motivi che fanno ingrassare sono dovuti all’assenza di nicotina, poiché in molti casi il fumatore la sostituisce con alcol e snack. Se si seguisse un regime alimentare adeguato, il problema non sussisterebbe, è chiaro. Molte delle persone che utilizzano la scusa che smettere di fumare fa ingrassare, lo fanno perché non sono convinti e decisi a dire basta al tabagismo.

Una dieta corretta prevede l’assunzione di frutta e verdura, che aiutano anche a pulire l’organismo. Meglio cercare di assumere vitamina C, pesce azzurro, farine integrali, legumi. Evitando invece latticini, fritture, bevande zuccherate, carni grasse, cereali. Insomma un po’ di dieta è necessaria, ma si può anche pensare di farla quando si è smesso di fumare: si tratta di norma di pochi chili dopotutto. Il motivo della rinnovata gola è anche il fatto che smettendo di fumare è aumentata la tua capacità gustativa e olfattiva, quindi sei portato a mangiare di più.