Come smettere di fumare?

COME-SMETTERE-DI-FUMARE-main

Come smettere di fumare? Ecco unici metodi efficaci per riuscirci davvero

Smettere di fumare è molto più semplice di quello che si dice in giro. Questo portale è fatto apposta per suggerirti tutti i metodi che funzionano e che sono già stati testati e giudicati efficienti. Ovviamente ogni caso può essere soggettivo, ma possiamo garantirti che coloro che fumavano, anche 2 pacchetti di sigarette al giorno, sono riusciti a smettere: dire stop al tabagismo è possibile e consigliato soprattutto se si tratta di smettere di fumare in gravidanza o in presenza di patologie pericolose.

Tutti i metodi hanno in comune lo stesso punto di partenza: tu. Continuerai a fumare fino a che non dirai a te stesso: “voglio smettere di fumare”! Tu costituisci il primo aiuto per te stesso. Basandoti sulla tua convinzione e sulla tua volontà potrai sconfiggere la dipendenza, è l’unico modo. É ovvio che si tratta di una battaglia difficile, ma il sistema c’è davvero.

JustBob Cannabis, Olio di CBD

Come smettere di fumare? Basta trovare il metodo che ti calza a pennello.

Che ti piaccia o meno, caro fumatore, non si tratta solo di sconfiggere una dipendenza, ma due! Pensaci un attimo. La tua dipendenza al fumo è doppia: da un lato c’è una dipendenza fisica (data dalle sostanze contenute nella sigaretta) e dall’altro la dipendenza psicologica (legata alla ritualità del fumare).

Insomma: la volontà, la convinzione, la determinazione sono tutto.

A questo proposito citiamo il classico dei classici, il fumatore più famoso del mondo per i suoi tentativi di smettere di fumare, in questo caso però falliti: Zeno Cosini.

Mi colse un’inquietudine enorme. Pensai: “Giacché mi fa male non fumerò mai più, ma prima voglio farlo per l’ultima volta”. Accesi una sigaretta e mi sentii subito liberato dall’inquietudine ad onta che la febbre forse aumentasse e che ad ogni tirata sentissi alle tonsille un bruciore come se fossero state toccate da un tizzone ardente. Finii tutta la sigaretta con l’accuratezza con cui si compie un voto. E, sempre soffrendo orribilmente, ne fumai molte altre durante la malattia. […] Le mie giornate finirono coll’essere piene di sigarette e di propositi di non fumare più (…).(Svevo, La coscienza di Zeno)

L’obiettivo che ti devi prefiggere

Smettere-di-Fumare-SintomiPer smettere con il tabagismo, il segreto è pensare di certo al fatto che si sta facendo la cosa più giusta (e lo è di certo!), ma non basta. Bisogna vivere l’esperienza, sentirla propria e affrontare il proprio personale percorso verso smettere fumare. Cancella quindi dalla tua mente il pensiero di aver intrapreso una lunga e difficoltosa strada: alimentare paura, ansia, timori non potrà che condurti al fallimento.

É un concetto semplice alla fine, benché difficile magari da attuare. É tuttavia importante per sminuire il valore della fantomatica sigaretta. Al contrario insomma di Zeno Cosini. Tutto potrà sembrare strano, a volte quasi inutile e comunque diverso, ma poi la cosa passerà. Diciamo che è facile smettere di fumare se sai come farlo! Quindi non dire mai “non riesco a smettere di fumare” senza averci prima provato seguendo i giusti consigli.

Preparare il terreno: chi ben comincia è a metà dell’opera

Oltre a credere nelle proprie forze e voler smettere, è bene preparare il terreno al meglio per aiutarsi. Specialmente nel primo periodo, ovvero nelle prime due settimane, c’è la fase più dura. Smettere di fumare di colpo non è necessario, basta organizzarsi. Quello che invece è necessario, è iniziare con il piede giusto però, ecco come

Prefissati una data precisa per smettere di fumare, in modo da metterti dei paletti. Ricerca e rifletti sui motivi per cui è bene fare la scelta di dire stop alle sigarette, scrivili su un foglio, mettilo in un posto che tu possa vedere ogni giorno o dove tu possa comunque averli sottomano. Metti in elenco ai primi posti i motivi che senti di più. Almeno una settimana prima, inizia a fumare delle sigarette che non ti piacciono molto e magari a basso contenuto di nicotina e catrame.

Smettere-di-Fumare-Rimed-Riduci il numero di sigarette al minimo, fumando solo quando ne avverti davvero un forte desiderio. Durante il tempo della sigaretta, cerca di evitare di inalare sino in fondo, cercando magari di sopperire al fatto che sono più leggere. Informa le persone vicine che frequenti (colleghi, amici e parenti) della tua scelta. Non per chiedere loro aiuto, ma per far sì che non ti ostacolino. Per le prime due settimane, evita situazioni che sai ti metteranno in difficoltà perché ti portano a fumare: il poker del giovedì sera, le cene con gli amici, il bar. Scegli poi il metodo che più ti si addice, facendoti consigliare anche dal tuo medico se necessario.

Una volta scattata la partenza del tuo percorso, elimina le sigarette, gli accendini e il posacenere, elimina l’odore di fumo dagli ambienti in cui vivi: auto, casa, ufficio. Fatti un regalo importante quel giorno, comprati qualcosa che tu possa sentire come un premio. Tieniti impegnato, fa sì che il tuo corpo abbia poche possibilità di reclamare la nicotina, datti a nuovi hobby, frequenta luoghi in cui fumare è vietato. Scegli attività che ti facciano scaricare lo stress e magari che favoriscano l’ossigenazione dei polmoni.

Cerca di bere molto, riducendo alcolici e caffè, aiutati con dei chewingum e con degli oggetti antistress da manipolare. Vai a leggere la tua lista motivazionale e tieni presente che se ti capita di fumare una sigaretta, non tutto è perduto, non hai fallito. Sei solo inciampato, ma puoi tranquillamente rialzarti e proseguire il tuo percorso, puoi sempre pensare di provare la sigaretta elettronica iqos che scalda solamente il tabacco.

Smettere di fumare benefici: perché spegnere definitivamente?

Il motivo fondamentale del dire basta al vizio del fumo è chiaro e sono chiari i benefici dello smettere di fumare, anche se magari ad alcune cose non avevi pensato. Ecco quindi quello che cambierà in meglio. Smettere di fumare vantaggi:

  • La tua salute ti ringrazia: È noto che smettendo di fumare diminuisce il rischio di tumori, infarto, malattie respiratorie. Te ne accorgerai subito perché si ridurranno la tosse, le influenze, i raffreddori. Il cuore ed i polmoni avranno un recupero in tempi anche abbastanza brevi.
  • Prestazioni fisiche migliori: Oltre a questo, avrai davvero la sensazione di essere rinato in un certo senso. Avrai più resistenza nel fare attività fisiche, nello svolgimento dello sport: dove prima arrancavi al secondo piano di casa, poi vi arriverai con indifferenza e tranquillità.
  • Ritrovare l’olfatto ed il gusto: Smettendo di fumare è risaputo che c’è un miglioramento nel senso dell’olfatto e del gusto, che invece il tabagismo va a influenzare. Già dopo qualche giorno, grazie ai miglioramenti nella respirazione, potrai di nuovo riscoprire sapori e profumi.
  • Salute delle persone intorno a te: i tuoi cari, i tuoi figli che di solito, anche se non vuoi, aspirano il fumo passivo della tua sigaretta, saranno tutelati. La possibilità di bronchiti, influenze e disturbi respiratori, ma anche il tumore e l’infarto hanno un’incidenza molto minore.
  • Sarai più bello: non diventerai Brad Pitt appena spenta l’ultima sigaretta, ma con il tempo i tuoi denti potranno tornare ad essere bianchi, la tua pelle ad essere più fresca e tonica e finalmente avrai un alito gradevole. Anche casa tua, la tua automobile e i tuoi abiti avranno un profumo migliore.
  • Autostima in salita: fumare oggi è un tuo piccolo rifugio per ripararti da stress, dispiaceri, tensioni, quando non ne avrai più bisogno, vorrà dire che saprai affrontare le cose di petto o con te stesso: finalmente avrai stima di te stesso. Questo non può che far salire anche la considerazione che gli altri hanno nei tuoi confronti.
  • Risparmio economico: oggi i prezzi delle sigarette sono aumentati e se pensi a quanto fumi e fai due conti considerando 365 giorni, ti accorgerai che stai letteralmente dando fuoco a delle banconote. La cifra si aggira intorno ai 1500-2000 euro all’anno.

Queste le motivazioni principali, che già di per sé potrebbero bastare. Ma per completare al meglio il quadro, ecco altri elementi. Smettere di fumare, effetti benefici: dire stop al tabagismo favorisce la fertilità nella donna e le probabilità di avere nascituri sottopeso. Impegnarsi ha anche un risvolto positivo sull’uomo, poiché smettere di fumare apporta benefici sessuali. Nello specifico aiuta gli uomini nella riduzione del rischio di impotenza, alza l’età di arrivo della menopausa. La pelle invecchia più lentamente nei non fumatori e le probabilità di vita lunga sono maggiori, si stima di 5-8 anni.

JustBob, Sweet Berry Cannabis, Acquista Ora

La sigaretta sotto l’obiettivo dei riflettori

Smettere-di-Fumare-BeneficiFumando circa 20 sigarette ogni giorno, introduci all’anno 70mila carichi di nicotina. Ogni volta che fai un tiro della tua sigaretta, la nicotina percorre il tuo corpo e arriva al tuo cervello in 7 secondi, provocandogli delle alterazioni nelle sue funzioni. Il fumo di sigaretta però non contiene solamente la nicotina, ma anche altre 2mila sostanze circa, che derivano dalla combustione del tabacco e dei conservanti dello stesso. Oltre alla nicotina, cioè il liquido che è contenuto nelle foglie di tabacco, solubile in acqua quindi, ci sono:

  • il monossido di carbonio, che è un gas inquinante contenuto anche in impianti industriali e scarichi di automobili;
  • il catrame, una sostanza solida costituita da più elementi, fra cui il benzopirene;
  • altri elementi irritanti, nello specifico: formaldeide, acroleina, fenoli, ammoniaca, polonio 210, acido cianidrico, nichel, cadmio e altre.

La sigaretta è un vizio di oltre 1 miliardo di persone che fumano, si stima, circa 6mila miliardi di sigarette ogni anno. Mediamente quindi una persona consuma 6-7 chili di tabacco, in 1600 sigarette all’anno. Queste cifre sono aumentate negli ultimi 40 anni, soprattutto nel Terzo Mondo. Il primato va comunque alla Cina. La sigaretta secondo l’OMS, cioè l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è causa del 20% dei decessi, del 95% dei tumori ai polmoni, dell’85% delle bronchiti croniche ed enfisema polmonare, del 25% dei danni al sistema cardiovascolare. Per capirci, si tratta di 3 milioni di persone l’anno che perdono la vita a causa del fumo. Gli interessati appartengono a una fascia di età compresa fra i 35 e i 69 anni. In Italia ogni anno si parla di 75-80mila morti.

Ogni anno nel mondo muoiono 3 milioni di persone a causa del fumo, in una fascia di età compresa fra i 35 e i 69 anni, la perdita stimata è per ognuno di circa 20-25 anni di vita.

Questi numeri stanno segnando una diffusione dei metodi per smettere di fumare nei paesi occidentali e un aumento invece nei paesi in via di sviluppo. Le multinazionali, infatti, è lì che sembrano puntare.

Come smettere di fumare: tutti i metodi possibili

I metodi per smettere di fumare oggi sono davvero innumerevoli. Ogni persona può scegliere il suo preferito, quello che meglio può stimolarlo e convincerlo a dire basta. Ogni percorso è personale ovviamente, non è detto che un sistema funzioni per tutti.

I trucchi e i metodi per smettere di fumare da soli oggi sono:

  • l’omeopatia, che utilizza delle piante che provocano la disaffezione da fumo;
  • mesoterapia;
  • farmacoterapia;
  • sistemi olfattivi;
  • smettere di fumare con l’ ipnosi;
  • la lettura di un libro per smettere di fumare specifico;
  • la sigaretta elettronica;
  • i chewingum;
  • i cerotti per smettere di fumare transdermici alla nicotina;
  • psicologia: gruppi di incontro e sostegno;
  • orecchino e agopuntura per smettere di fumare;
  • spray antifumo;
  • provare la sigaretta IQOS che scalda il tabacco

E se ti viene una crisi di astinenza?

La crisi d’astinenza è un elemento da valutare quando si decide di smettere di fumare, è un fattore inevitabile. Ogni caso tuttavia è a sé stante, quindi può essere che tale crisi sia più o meno forte.

Come affrontare una crisi di astinenza?

La prima cosa da fare è bere dell’acqua ferma, cioè non gasata, tanta quanta riesci e minimo due bicchieri. Lo stomaco pieno di acqua si rilasserà, placherà fame e astinenza. Così facendo oltretutto, grazie alla maggiore produzione di urina, favorirai l’espulsione della nicotina, ricordi che è idrosolubile? Bere, aiuta l’organismo a disintossicarsi.

Mentre beve e dopo aver bevuto, siediti e concentrati sul ritmo della respirazione. Regola prima il ritmo veloce della respirazione con il naso e poi inizia a fare respiri più profondi, arrivando alla massima capacità di inspirazione ed espirazione, a ritmo lento. Cerca di rilassarti, chiudi anche gli occhi se ritieni possa servire. Se ti è possibile subito, fai del movimento. Dei saltelli, una camminata, delle scale, movimento in generale. Dei buoni consigli per smettere di fumare, non possono prescindere dal consigliarti come muoverti in caso di astinenza.

Calcola ora quanto puoi risparmiare smettendo di fumare

Compila i campi e calcola rapidamente quanto potresti risparmiare smettendo di fumare, o diminuendo il tuo consumo giornaliero di sigarette.

Cosa succede quando si smette di fumare? Smettere di fumare effetti collaterali

Smettere di fumare fa ingrassare? Smettere di fumare ha effetti negativi?

Smettere-di-Fumare-MetodiNon esattamente, ma qualcosa accade, smettere di fumare può a volte comportare l’insorgenza di alcuni sintomi. Gli effetti collaterali dello smettere di fumare possono essere diversi, ma è bene sapere che si tratta sempre di sintomi passeggeri, di pochi giorni, che si possono risolvere. I sintomi principali e primari sono dati dalla caduta degli zuccheri a livello del sangue. Questo non significa che la sigaretta apporti all’organismo degli zuccheri, ma che la nicotina va a stimolare l’incremento di questi livelli.

Nello specifico, smettere di fumare ha sintomi ed effetti collaterali: i primi sintomi sono mal di testa, difficoltà a concentrarsi, giramenti di testa, costante acquolina in bocca. Queste manifestazioni sono il risultato di un maggiore apporto di ossigeno nel sangue, ma meno di zucchero. Da qui la voglia di mangiare zuccheri. Passata questa fase, dopo pochi giorni, iniziano sintomi come l’aggressività, ansia, nervosismo, una maggiore stanchezza, insonnia, umore basso, costipazione e continua voglia di mangiare. Quando i polmoni iniziano a ripulirsi e il sistema ciliare a funzionare, si avranno effetti collaterali come tosse e mal di gola: d’altronde è l’unico metodo di epurazione per i polmoni.

Tutti questi sintomi sono destinati a esaurirsi, tuttavia se ti sei lasciato andare in cucina, può essere che tu abbia accumulato qualche chilo di troppo. Di solito si tratta di un paio di chili, ma a volte l’aumento è più importante. Smettere di fumare fa ingrassare quindi? Sì, ma con un po’ di stecchetto e di movimento, il problema si può risolvere! Con una maggiore capacità di respirazione, tra l’altro, ti risulterà anche più facile fare attività sportiva! Insomma smettere di fumare e dimagrire è possibile. In tutti i casi, prevenendo il fattore è possibile anche smettere di fumare senza ingrassare ovviamente. E tu, sei un fumatore? Quando smetti di fumare?

JustBob Cannabis, Olio di CBD